Come fare la vaccinazione
La vaccinazione contro la nuova influenza A è gestita, secondo quanto disposto in ciascuna regione, da Medici di famiglia e Pediatri di libera scelta, Dipartimenti di Prevenzione-Centri Vaccinali e strutture territoriali dedicate delle Asl. Molte regioni e Asl hanno attivato numeri verdi e siti internet con le informazioni sulla vaccinazione. Consulta la mappa con i riferimenti utili della tua regione.
Una dose o due dosi
La circolare ministeriale del 9 dicembre 2009 "Vaccinazione contro l’influenza pandemica da virus AH1N1v: aggiornamento indicazioni schedula vaccinale" facendo seguito alla circolare del 6 novembre e all'ordinanza ministeriale del 3 dicembre 2009, aggiorna la schedula del vaccino pandemico. In particolare:
- per la fascia di età compresa tra 6 mesi e 9 anni d’età è prevista la somministrazione di due dosi da 0,5 ml di vaccino pandemico A(H1N1).
- per i soggetti tra 10 e 60 anni d’età è prevista la somministrazione di una sola dose da 0,5 ml di vaccino pandemico A(H1N1).
- per la fascia di età superiore ai 60 anni è prevista la somministrazione di due dosi da 0,5 ml di vaccino pandemico A(H1N1).
Punto di inoculazioneL'ordinanza ministeriale del 30 settembre 2009 fornisce indicazioni sulla modalità di somministrazione del vaccino contro l’influenza da virus A.
Il vaccino pandemico va somministrato per via intramuscolare, preferibilmente a livello del muscolo deltoide (braccio) nei soggetti di età superiore ai 9 anni; nei bambini e nei lattanti la somministrazione va effettuata nella faccia antero-laterale della coscia (come per altri vaccini).
Due vaccini antinfluenzali insieme E' possibile somministrare senza rischi entrambi i vaccini, quello stagionale e quello relativo all’influenza A, anche nella stessa giornata; è raccomandato semplicemente non utilizzare la stessa sede di inoculazione, ma entrambe le braccia. Per ovviare, inoltre, al possibile effetto sommatorio delle reazioni avverse si deve ricorrere alla somministrazione di vaccino contro l'influenza stagionale non adiuvato.
Per assicurare il maggior beneficio ai soggetti trattati e per non ritardare le vaccinazioni programmate, la finestra temporale di almeno tre settimane fra la somministrazione del vaccino pandemico e quello stagionale non adiuvato (o viceversa), suggerita inizialmente, se necessario può essere ridotta.
Vaccino antinfluenzale e altre vaccinazioni pediatricheIn caso di somministrazione del vaccino pandemico ai bambini che stiano effettuando le vaccinazioni previste dal calendario vaccinale dell'età evolutiva, l'intervallo temporale di tre settimane tra la somministrazione del vaccino pandemico e quella delle altre vaccinazioni, può essere ridotto.
Consenso informatoPrima di procedere alla vaccinazione il medico dovrà fornire una corretta informazione al paziente sulle conoscenze disponibili e dovrà acquisire, per iscritto, il consenso informato dell'interessato. Nella circolare ministeriale del 14 ottobre 2009 "Influenza da virus AH1N1v. Individuazione dei servizi pubblici essenziali e delle prestazioni indispensabili rilevanti ai fini della vaccinazione. Consenso informato", indirizzata alle Regioni, è presente in allegato il modulo informativo e di consenso alla vaccinazione contro l’influenza da virus AH1N1.
(ultimo aggiornamento 15 dicembre 2009)