Ministero della Salute

Ricerca 
            collegamento alla pagina dei feed RSS
Nuova influenza

Menu nascosto all'interno della pagina

Come si cura

La cosa migliore da fare è ricorrere alle stesse cure dell’influenza stagionale: farmaci sintomatici, come gli antipiretici o gli antinfiammatori, e riposo assoluto per almeno 4-5 giorni.
Sui virus influenzali si sono dimostrati efficaci i farmaci antivirali. Non tutti, però: i soli antivirali raccomandati per il trattamento e la prevenzione dell’influenza umana da virus A H1N1 sono l’oseltamivir ® (in commercio con il nome di Tamiflu) e lo zanamivir ® (Relenza).
Altri farmaci antivirali in uso da tempo come l’amantadina e la rimantadina non sono più efficaci, in quanto i virus influenzali hanno sviluppato resistenza nei loro confronti. Va ricordato, però, che i farmaci antivirali non sono vaccini e non devono essere usati a scopo preventivo a discrezione del paziente; ma devono essere assunti sotto il controllo e dietro prescrizione di un medico.

Nella maggior parte dei casi, se il paziente è adolescente o adulto, il trattamento con gli antivirali non è necessario; potrebbe invece essere una buona opzione in caso di pazienti over 65, in quanto potenzialmente più a rischio di forme gravi e complicate. La terapia antyivirale risulata fondamentale in caso di soggetti già con un quadro clinico grave o ad elevato rischio di complicanze molto serie.
Diversamente, il trattamento con farmaci antivirali può apportare soltanto un beneficio modesto alla persona con influenza, mentre aumenta la possibilità di fenomeni di resistenza, che renderebbero questi farmaci non più efficaci.

Secondo le ultime indicazioni del Ministero (Circolare del 22 luglio 2009), il trattamento con antivirali è necessario solo in alcuni casi:
  1. Gli antivirali sono fortemente raccomandati nei casi sospetti, probabili o confermati di influenza A, che presentino i seguenti indicatori di gravità: ipossia (anche con radiografia del torace negativa), shock ipotensivo, alterazione del sensorio.
  2. Gli antivirali sono raccomandati nei casi sospetti, probabili o confermati di influenza A, in persone che abbiano le seguenti condizioni che possono facilitare lo sviluppo di complicanze: gravidanza o donne in allattamento, asma in trattamento, obesità con indice di massa corporea (BMI) superiore a 30.
  3. Gli antivirali vanno presi in considerazione nei casi sospetti, probabili o confermati di influenza A, che rientrano nelle categorie a rischio per lo sviluppo di complicanze: bambini di età inferiore a 2 anni; persone affette da malattie croniche polmonari, cardiovascolari (esclusa l'ipertensione), renali, epatiche, ematologiche, neurologiche, neuromuscolari, diabete ed altri disordini metabolici, infezione da HIV e immunodepressi per cause naturali o iatrogene.
L' Ordinanza del 30 settembre 2009 "Misure urgenti in materia di protezione dal virus A(H1N1)" indica che, secondo il parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, l'uso degli antivirali nei bambini e adolescenti deve essere limitato esclusivamente: Il trattamento, nel caso sia ritenuto necessario è prescritto dal medico e va iniziato il più presto possibile dopo la comparsa dei sintomi; dura 5 giorni.

L’uso dei farmaci antivirali in gravidanza deve essere limitato ai casi di donne che presentino malattie croniche preesistenti alla gravidanza nonché ai casi di malattia influenzale con decorso complicato. In questi casi il trattamento può essere effettuato anche nel primo trimestre, nel più breve tempo possibile dall’insorgere dei sintomi.

La circolare ministeriale del 19 novembre 2009, nel ribadire quanto previsto dalla circolare del 22 luglio 2009, conferma che il trattamento con i farmaci antivirali deve essere limitato ai casi selezionati dal medico ospedaliero, dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta per il rischio di complicanze, la particolare condizione clinica del paziente o il decorso aggressivo della malattia.

(ultimo aggiornamento 27 novembre 2009)




Documenti
Ordinanze e circolari
Campagna contro l'influenza A - Resta a casa se stai male - www.fermailvirus.it