Ministero della Salute

Ricerca 
            collegamento alla pagina dei feed RSS
Nuova influenza

Menu nascosto all'interno della pagina

Bambini

Un bambino in buone condizioni di salute è in grado di reagire al virus influenzale autonomamente o con il semplice supporto di terapie sintomatiche. I dati del CDC (Centers for Disease Control and Prevention, Atlanta, USA), dell'OMS e delle sorveglianze sulla diffusione dell'influenza da virus A H1N1 negli Stati Uniti, in Australia e in Oceania, indicano che l'infezione colpisce maggiormente i bambini e i giovani.

Sintomi
Per la diagnosi clinica di influenza nel bambino è importante considerare che i bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica (cefalea, malessere generalizzato, sensazione di febbre, astenia) che invece si può manifestare con:Inoltre:
  1. nel lattante l’influenza è spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre
  2. occhi arrossati e congiuntivite sono caratteristici dell’influenza nei bambini in età prescolare, in caso di febbre elevata
  3. nel bambino di 1-5 anni la sindrome influenzale si associa frequentemente a laringotracheite e bronchite e a febbre elevata.
Vaccinazione
Ci sono bambini per i quali la vaccinazione non solo è utile come mezzo di prevenzione collettiva, ma è necessaria ai fini di una protezione individuale, in quanto, in caso di malattie, potrebbero più facilmente andare incontro a complicanze. Sono bambini affetti da:Inoltre, l’Ordinanza del 30 settembre, anche sulla base del parere del Consiglio Superiore di Sanità del 15 settembre 2009, indica specificamente tra i destinatari dell’offerta del vaccino pandemico:Terapia
Alcune regole generali su come e se somministrare i farmaci al bambino:Per quanto riguarda i farmaci antivirali, l'Ordinanza del 30 settembre 2009 recante "Misure urgenti in materia di protezione dal virus A(H1N1)" indica che, secondo il parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, l'uso di tali farmaci nei bambini e adolescenti deve essere limitato esclusivamente:Consigli per il trattamento dell'influenza a casa
Nei giorni in cui il bambino sta male:Per quanto riguarda i lattanti, bisogna sottolineare che l’influenza può essere molto grave nei neonati, nei lattanti e nei bambini più piccoli e che i bambini non allattati al seno si ammalano più spesso e in forma più grave rispetto a quelli allattati al seno, che sono protetti dalle IgA secretorie abbondantemente presenti nel latte materno. Di conseguenza una delle cose migliori per il lattante ammalato è continuare ad allattarlo al seno. quindi:Quando recarsi al Pronto Soccorso
Se si pensa che il proprio bambino presenti i sintomi dell’influenza si raccomanda di non andare subito al Pronto Soccorso che è un presidio di emergenza e in quanto tale va utilizzato solo nei casi di estrema gravità. Potrebbe, al contrario, risultare controproducente portarvi un bambino senza una reale necessità perché lo potrebbe esporre ad altre infezioni.
E' invece opportuno portare il bambino al Pronto Soccorso se manifesta uno dei seguenti segni o sintomi:(ultimo aggiornamento 30 ottobre 2009)




Media voti: 

Dai il tuo voto a questa pagina    Stelle sensibiliVoto 1 Voto 2Voto 3Voto 4Voto 5

Campagna contro l'influenza A - Resta a casa se stai male - www.fermailvirus.it