Diario
10 agosto 2010 - Fase post-pandemica
il Direttore generale della Organizzazione mondiale della sanità, sulla base di quanto espresso dal Comitato di emergenza che ha valutato la situazione a livello mondiale, ha dichiarato conclusa la fase 6 dell’allerta pandemica da virus A/H1N1, pertanto, si è entrati nella fase post-pandemica.
In questa fase, l’attività dell’influenza ritorna a livelli normali: ci si aspetta quindi che il virus pandemico si comporti come un normale virus dell’influenza stagionale, anche se nell’immediato potrà ancora causare epidemie localizzate di influenza.
L’
OMS raccomanda comunque di mantenere alta la sorveglianza dell’influenza e aggiornare i piani di preparazione e risposta alla pandemia. In Italia il Ministero della Salute ha emanato la circolare "Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2010-2011" che, nella composizione del vaccino stagionale, prevede anche la protezione dal virus AH1N1.
29 luglio 2010 - Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2010-2011Il Ministro della Salute emana la circolare con le raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza stagionale 2010-2011 che tengono conto dell’attuale Livello di allerta pandemica per il virus AH1N1.
13 luglio 2010 - Ricorso disciplinato dal decreto legislativo n. 198 del 2009, in materia di efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici
Pubblicata sul sito internet del Ministero la copia del ricorso presentato al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio - sede di Roma dal Codacons - Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori, con cui si chiede al Ministero della salute l’adozione di atti di ritiro del provvedimento di approvazione del contratto di fornitura di vaccino contro l’influenza A(H1N1), stipulato con l’Azienda Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l., con conseguente caducazione del predetto contratto. Consulta la
copia del ricorso 17 marzo 2010 - Presidenza del Consiglio dei Ministri, ordinanza sui vaccini pandemici
Il Presidente del Consiglio dei Ministri firma l’ordinanza "Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile finalizzate a fronteggiare il rischio della diffusione del virus influenzale A(H1N1)." Il provvedimento stabilisce che l'autorizzazione all'acquisto del vaccino pandemico, di cui all'art. 1, comma 1, dell’ ordinanza 31 luglio 2009, viene rideterminata quantitativamente secondo quanto indicato dall'Istituto superiore di sanità.
13 gennaio 2010 – Camera dei deputati, question time col Ministro
Di seguito il testo dell’intervento del Ministro della Salute alla Camera dei deputati nel corso dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata del 13 gennaio 2010 su efficacia, costi ed eventuali rischi del vaccino contro il virus A/H1N1 ed intendimenti del Governo con riguardo alle dosi di vaccino in eccesso
Signor Presidente, onorevole Palagiano, in ordine al primo punto dell'interrogazione rendo noto che nei Paesi europei l'efficacia e l'innocuità dei farmaci in generale e dei vaccini in particolare viene formalmente garantita, come è noto, dall'ente regolatorio europeo. In particolare, il vaccino pandendemico anti A/H1N1 utilizzato in Italia è stato approvato dall'EMEA il 30 settembre, secondo un percorso che ha visto prima l'autorizzazione della variazione di ceppo nel vaccino mock-up, il parere favorevole del comitato dei prodotti per human use e i trials clinici.
In ordine al secondo punto, si osserva che, sulla base delle informazioni epidemiologiche disponibili e nel rispetto della decisione dell'Organizzazione mondiale della sanità che nel maggio scorso ha dichiarato il passaggio dalla fase 5 prepandemica alla fase 6 di allerta pandemica per fronteggiare la diffusione del virus, è stato deciso nel luglio 2009 di dover proteggere il 40 per cento della popolazione italiana per categorie prioritarie, in considerazione del rischio rappresentato dall'influenza A/H1N1.
Ricordo, onorevole Palagiano, che ogni iniziativa avviata in tale contesto risponde al principio di precauzione, in base al quale i Governi devono porre in essere tutte le iniziative intese a scongiurare potenziali, ancorché non certi, pericoli per i propri cittadini. Mi sia consentito a questo specifico riguardo un riferimento in analogia a quanto si verifica con le costruzioni ideate per i territori sismici per prevenire i danni da terremoti. Le misure adottate rispondono al principio di precauzione e mantengono la loro validità anche se poi non si verificano gli eventi sismici.
Il principio di precauzione può comunque essere interpretato in diversi modi, più o meno restrittivi. Per esempio, a fronte del 40 per cento di copertura della popolazione previsto dall'Italia, altri Paesi, quali Francia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti, hanno previsto la totale o quasi totale copertura della popolazione. L'Italia è stato il primo Paese a prendere atto delle indicazioni allora incerte per cui per la vaccinazione A/H1N1 sarebbe stata necessaria per ampie categorie di persone una sola dose di vaccino, a fronte delle due inizialmente previste, e ad annullare di conseguenza la metà degli acquisti di vaccino inizialmente previsti.
Come risultato di tutto questo, signor Presidente, l'Italia ha ordinato 24 milioni di dosi, di cui solo la metà, cioè dieci milioni, prodotti e consegnati, a fronte di 51 milioni del Canada, 94 milioni della Francia, 50 milioni della Germania, 54 milioni del Giappone, 251 milioni degli Stati Uniti e 130 milioni del Regno Unito.
Quanto alla campagna vaccinale questa ha avuto, come è noto, scarsa adesione sia in Italia, sia in altri Paesi, ciò verosimilmente a causa del fatto che i vaccini si sono resi disponibili solo a picco influenzale iniziato e che, mi sia consentito di dirlo, fortunatamente il decorso clinico del primo picco dell'influenza è stato particolarmente mite, il che ovviamente ha scoraggiato la popolazione a vaccinarsi.
A questo punto esistono chiaramente dei surplus di vaccini attualmente inutilizzati in tutti i Paesi industrializzati, ma è anche vero che, come risulta dai dati sopra riportati, l'Italia è di gran lunga il Paese del G7 (ovvero i Paesi del G8 esclusa la Russia) con le scorte vaccinali pro capite più basse. Ciò premesso occorre segnalare che le pandemie sono per loro natura imprevedibili e al primo picco pandemico fanno seguito sovente un secondo e un terzo picco, le cui caratteristiche cliniche possono essere diverse per severità e complicazioni. Pertanto non si può escludere un ulteriore picco, per cui appare indispensabile mantenere ancora la disponibilità di scorte adeguate di vaccino.
Quanto ai costi, il costo previsto per l'acquisto di 24 milioni di vaccini è di 184 milioni di euro, di cui ricordo solo dieci milioni sono stati consegnati. Tuttavia, il costo complessivo della campagna vaccinale potrà essere valutato solo a consuntivo e potrebbe risultare ben inferiore a tale cifra, anche perché il Governo sta valutando una serie di ipotesi che possono garantire un congruo utilizzo degli impegni presi dal Governo per contrastare la pandemia A/H1N1.
9 dicembre 2009 - Aggiornamento indicazioni schedula vaccinaleLa circolare ministeriale "Vaccinazione contro l’influenza pandemica da virus AH1N1v: aggiornamento indicazioni schedula vaccinale" rivolta alle Regioni e alle Provincie autonome, fa seguito alla circolare del 6 novembre 2009 e all'ordinanza del 3 dicembre 2009. Il documento, in accordo con quanto ritenuto dal gruppo di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (SAGE), dall’Agenzia europea per i medicinali (EMEA) e dal Centro Europeo Controllo Malattie (ECDC), aggiorna la schedula del vaccino pandemico.
3 dicembre 2009 - Misure urgenti in materia di protezione A H1N1
Il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio firma l'ordinanza "Misure urgenti in materia di protezione AH1N1". Il provvedimento estende l'offerta vaccinale ai soggetti sani di età compresa tra 6 mesi e 17 anni e agli adulti di età superiore ai 65 anni a rischio per patologia; vengono inoltre fornite indicazioni sulle schedule vaccinali da seguire.
3 dicembre 2009 - Misure urgenti in materia di contenimento dell'impatto dell'influenza A H1N1 sulle scorte di sangueIl Viceministro Prof. Ferruccio Fazio firma l'ordinanza "Misure urgenti in materia di contenimento dell'impatto dell'influenza pandemica A (H1N1) sulle scorte di sangue ed emocomponenti per il fabbisogno trasfusionale nazionale, in attuazione della Direttiva 2009/135/CE della Commissione europea del 3 novembre 2009". Il provvedimento definisce le misure urgenti da applicare per fronteggiare le possibili riduzioni delle scorte di sangue ed emocomponenti in corso di pandemia da influenza A H1N1. Il Centro Nazionale Sangue avrà il compito di monitorare settimanalmente la consistenza delle scorte di sangue ed emocomponenti sul territorio nazionale.
1 dicembre 2009 - Indicazioni su intervallo temporale tra somministrazione del vaccino pandemico e altri vaccini Nella circolare "Intervallo temporale fra la somministrazione del vaccino per l’influenza A(H1N1)v e altri vaccini; Influenza A(H1N1)v e vaccinazione in soggetti immunodepressi" il Ministero, sentito il parere di Istituto superiore di sanità, AIFA, Centro nazionale trapianti e Consiglio superiore di sanità, stabilisce che l'intervallo temporale di tre settimane, tra la somministrazione del vaccino pandemico e altri vaccino, può se necessario essere ridotto
.
26 novembre 2009 - Circolare sulla sorveglianza ospedalizzazioni e forme gravi (integrazione)
La circolare ministeriale integra il documento del 19 novembre 2009, stesso oggetto, e contiene in allegato le nuove schede per la rilevazione dei casi ospedalizzati, delle forme gravi e dei decessi con diagnosi di infezione da virus A(H1N1).
19 novembre 2009 - Circolare sulla sorveglianza delle ospedalizzazioniEmanata dal Ministero la circolare "Sorveglianza delle ospedalizzazioni, delle forme gravi e complicate e dei decessi della Nuova Influenza da virus influenzale A(H1N1)v e rilevazione della copertura vaccinale per il vaccino pandemico". Il documento, rivolto alle Regioni e Provincie autonome, precisa che, alla luce dell’attuale situazione epidemiologica, la compilazione della scheda per l’indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A/H1N1 viene sostituita dalla segnalazione settimanale, via web, dei dati aggregati di tutti i nuovi casi ospedalizzati con infezione confermata e di tutti i nuovi decessi occorsi durante la settimana di riferimento. Vengono inoltre fornite indicazioni sulla sorveglianza delle forme gravi e successivo follow - up.
19 novembre 2009 - Indicazioni sulla distribuzione dei farmaci antiviraliNella circolare ministeriale "Distribuzione farmaci antivirali per l’assistenza territoriale", rivolta alle Regioni e Provincie autonome il Ministero ribadisce le indicazioni sul corretto uso dei farmaci antivirali e le modalità di distribuzione sul territorio da parte delle competenti aziende locali.
10 novembre 2009 - Circolare sulla vaccinazione contro l'influenza pandemica da virus AH1N1v (chiarimenti)
La circolare ministeriale fornisce ulteriori indicazioni e chiarimenti su schedula vaccinale, modalità di somministrazione del vaccino pandemico e pazienti con patologie autoimmuni.
6 novembre 2009 - Circolare sulla vaccinazione contro l'influenza pandemica da virus AH1N1v
Emanata la circolare ministeriale relativa a "Vaccinazione contro l''influenza pandemica da virus AH1N1v: aggiornamento indicazioni schedula vaccinale e modalità somministrazione e indicazioni in caso di patologie autoimmuni". Il documento, rivolto alle Regioni e Provincie autonome, recepisce i pareri dell'AIFA e del Consiglio Superiore di Sanità e indica, per le persone da sottoporre a vaccinazione di età compresa tra i 10 e i 64 anni, l'adozione della schedula vaccinale con una dose sigola da 0,5 ml di vaccino pandemico AH1N1v . Per la vaccinazione dei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 9 anni viene invece indicata la somministrazione di due dosi di vaccino pandemico AH1N1v a distanza di tre settimane l'una dall'altra.
6 novembre 2009- Raccomandazioni per i centri sportiviIl Ministero ha inviato al Coni e agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province Autonome una nota sulle raccomandazioni “ad interim” per la riduzione del rischio di infezioni da virus influenzali in centri sportivi.
5 novembre 2009 - Rete nazionale per la gestione della sindrome da insufficienza respiratoria acuta da polmoniti da virus AH1N1 La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha istituito la Rete nazionale dei centri ospedalieri specialistici per la gestione della sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave da polmoniti da virus A(H1N1) e l'eventuale utilizzo della terapia ECMO.
20 ottobre 2009 - Ordinanza misure urgenti in materia di protezione A(H1N1)
Il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio firma l'ordinanza "Misure urgenti in materia di protezione AH1N1v" Il documento stabilisce che le principali categorie a rischio - le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza, le persone di età compresa tra più di 6 mesi e i 17 anni con malattie croniche, i bambini tra i 6 e i 24 mesi nati pretermine, gli adulti di età inferiore ai 65 anni con malattie croniche - siano vaccinate contestualmente al personale sanitario e sociosanitario.
20 ottobre 2009 - Nuovo sito interattivo fermailvirus.it
On line
www.fermailvirus.it il nuovo sito internet con giochi, test e servizi interattivi realizzato dal Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali per aiutare i cittadini a prevenire e combattere la diffusione dell’influenza A(H1N1). Il sito, che affianca il portale istituzionale del Ministero nella campagna on line sulla nuova influenza pandemica, non fa diagnosi, non recepisce informazioni sulla salute dei cittadino e fa sempre riferimento al medico come unico elemento abilitato a fare diagnosi e prescrivere terapie.
14 ottobre 2009 - Circolare per la sorveglianza della nuova Influenza A(H1N1) - (integrazione) Emanata la circolare ministeriale "Sorveglianza della nuova Influenza AH1N1 e sorveglianza epidemiologica dell'influenza - stagione 2009-2010 - allineamento dei sistemi di sorveglianza" che integra quella del 13 ottobre 2009 e ne sostituisce gli allegati 9 e 10.
14 ottobre 2009 - Circolare su servizi pubblici essenziali e consenso informato Il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio firma la circolare "Influenza da virus AH1N1v. Individuazione dei servizi pubblici essenziali e delle prestazioni indispensabili rilevanti ai fini della vaccinazione. Consenso informato". Il documento, rivolto alle Regioni, contiene due allegati: il primo specifica, all’interno di particolari categorie professionali enti ed istituti, i servizi pubblici essenziali e le prestazioni indispensabili ai fini della vaccinazione del relativo personale; il secondo è relativo al modulo informativo e di consenso alla vaccinazione contro l’influenza da virus A(H1N1).
13 ottobre 2009 - Allineamento dei sistemi di sorveglianza Emanata dal Ministero una nuova circolare relativa a "Sorveglianza della nuova Influenza AH1N1 e sorveglianza epidemiologica dell''Influenza - stagione 2009-2010 - Allineamento dei sistemi di sorveglianza". Il documento, rivolto alle Regioni, richiama la necessità di implementare il protocollo operativo di sorveglianza dell'influenza "Influnet" per la stagione influenzale 2009 - 2010.
6 ottobre 2009 - Campagna di comunicazione: le regole della prevenzioneNella sala stampa di Palazzo Chigi, il Viceministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega per l’Informazione e l’Editoria, on. Paolo Bonaiuti, e il capo del Dipartimento Informazione e Editoria, Elisa Grande, hanno presentato la campagna di comunicazione istituzionale per la prevenzione dell’influenza A. Testimonial e protagonista di spot e manifesti Topo Gigio. Ha partecipato alla conferenza l'ideatrice di Topo Gigio, Maria Perego, che ha concesso gratuitamente l'utilizzo del personaggio.
5 ottobre 2009 - Circolare sul coinvolgimento di medici di base e pediatri di libera sceltaIl Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio emanauna circolare diretta alle Regioni e Province autonome che fornisce indirizzi in merito al ruolo dei Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta nel contesto della programmazione dei piani sanitari diretti a contrastare la diffusione della nuova influenza da virus A H1N1v. In particolare, la circolare ravvisa l’opportunità di creare percorsi integrati tra cure primarie e assistenza ospedaliera, ai fini di una corretta presa in carico dei pazienti e della loro gestione in una logica di continuità assistenziale.
30 settembre 2009 - Nuova ordinanza su strategia vaccinale in Italia Il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio firma l’ordinanza recante “Misure urgenti in materia di protezione dal virus A(H1N1)” che integra, tenendo conto delle indicazioni del Consiglio Superiore di Sanità, quella emanata l'11 settembre 2009. Il provvedimento individua con maggiore dettaglio le categorie di persone a cui è offerta la vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A/H1N1 a partire dal momento dell’effettiva disponibilità del vaccino. Consulta la
nota stampa del Ministero 30 settembre 2009 - Circolare sulla gestione delle forme gravi e complicate di influenza AIl Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio firma la circolare indirizzata alle Regioni e Province autonome su "Gestione delle forme gravi e complicate di influenza da virus A(H1N1)v". Il documento raccomanda alle Regioni , nel rispetto dell' autonomia organizzativa, di procedere alla identificazione dei centri a cui far afferire i pazienti colpiti da insufficienza respiratoria acuta ed ARDS sulla base di tre livelli diversificati di complessità tecnologico-organizzativa.Vengono inoltre definiti i criteri per la gestione dei pazienti, in particolare riguardo l'accesso alla terapia intensiva e il successivo percorso all'interno dei centri di terapia intensiva che compongono le reti regionali
18 settembre 2009 - Circolare per la gestione dei casi di influenza nelle scuole Il Ministro dell' Istruzione dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e il Viceministro del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Prof. Ferruccio Fazio firmano la circolare 18 settembre 2009 "Raccomandazioni per la gestione dei casi di influenza pandemica da virus A/H1N1V nelle scuole nell'attuale fase pandemica (fase 6 - Livello 1)". Il documento contiene indicazioni e raccomandazioni, di ordine sanitario e amministrativo, sui comportamenti che le scuole devono osservare per la gestione dei casi di influenza pandemica da virus A(H1N1) e per la prevenzione della sua diffusione.
11 settembre 2009 - Ordinanza su strategia vaccinale in Italia: nota stampa Il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio firma l’ordinanza recante “Misure urgenti in materia di profilassi vaccinale dell’Influenza pandemica A/H1N1”. Il provvedimento individua le categorie di persone a cui è diretta l’offerta della vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A/H1N1 a partire dal momento della effettiva disponibilità del vaccino (la consegna alle Regioni e Province Autonome è prevista nel periodo 15 ottobre-15 novembre 2009) fino a copertura di almeno il 40% della popolazione residente in Italia. Consulta la
nota stampa del Ministero9 settembre 2009 - Conferenza stampa del Ministro Gelmini e del Viceministro Fazio Al termine della riunione dell’Unità di crisi per la sorveglianza e la prevenzione dell’influenza da nuovo virus A(H1N1) del 9 settembre, si è tenuta la conferenza stampa cui hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Paolo Bonaiuti per fare il punto sulla situazione dell’epidemia con particolare riferimento al mondo della scuola.
Il Ministro Gelmini ha ribadito che la scuola riaprirà regolarmente e che non è al momento previsto nessun allungamento delle vacanze di Natale in corrispondenza del picco epidemico di influenza. A breve sarà pubblicato un documento a firma congiunta del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca concernente linee guida per la gestione dei casi di pandemia influenzale da virus A(H1N1) nelle scuole durante l'attuale fase pandemica, con indicazioni di ordine sanitario e amministrativo sui comportamenti da osservare. Verrà inoltre distribuito nelle scuole italiane un poster rivolto ai bambini e ragazzi e al personale scolastico con cinque semplici regole da seguire per proteggere se stessi e gli altri dal contagio:
- Lavati spesso le mani con acqua e sapone e conta sino a 20 prima di smettere
- Copri la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando tossisci o starnutisci e poi fai subito centro nel cestino
- Non scambiare gli oggetti o il cibo con i tuoi amici (penne, matite, bicchieri, posate, merendine e altro)
- Non toccarti gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate: il virus dell'influenza passa da lì
- Fai attenzione, il virus dell'influenza è campione di salto in lungo: non stare vicino a chi ha i sintomi
Il poster contenente le informazioni di igiene e prevenzione verrà affisso e discusso in classe. Il Sottosegretario Paolo Bonaiuti ha annunciato che la Presidenza del Consiglio realizzerà uno spot televisivo all’interno della campagna informativa sulla prevenzione della nuova influenza, per divulgare messaggi chiari ed efficaci.
31 agosto 2009 - Il punto del Governo Il 31 agosto si è svolta presso la Presidenza del Consiglio una riunione dedicata all'influenza "A" cui hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario alla Presidenza, Gianni Letta, il Ministro Maurizio Sacconi e il Vice-ministro Ferruccio Fazio. L'incontro si è concluso confermando il percorso fin qui seguito sotto la guida del Vice-ministro Fazio che ha la responsabilità dell'Unità di crisi e al quale è stata affidata la comunicazione istituzionale relativa all'evoluzione dell'influenza e ai modi con i quali garantire la più ampia protezione della popolazione. L'Unità di crisi, che si è riunita tre volte nello stesso mese di agosto, terrà mercoledì una ulteriore seduta con la partecipazione di tutte le Regioni e dei Ministeri interessati. L'anno scolastico, in ogni caso, inizierà regolarmente mentre sarà valutata di volta in volta la presenza di manifestazioni influenzali nelle scuole al fine dell'adozione di eventuali provvedimenti mirati di contenimento. Al momento la situazione in Italia è dunque sotto il pieno controllo delle autorità sanitarie, che operano in stretto collegamento con l'Unità di crisi, a sua volta operante in stretto raccordo con gli organismi internazionali e le istituzioni degli altri Paesi europei e non.
31 luglio 2009 - Indicazioni per gli Uffici di sanità marittima aerea e di frontiera - USMAF
Emanata dal Ministero la circolare "Nuova influenza da virus A(H1N1)v. – Procedure Operative per applicazione di misure di profilassi internazionale". Il documento contiene le procedure operative per l’applicazione di misure di profilassi internazionale, che vengono applicate dagli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera, secondo il Regolamento sanitario internazionale.
27 luglio 2009 - Aggiornamento delle indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A(H1N1)Emanata una nuova circolare relativa a "Aggiornamento delle indicazioni per la prevenzione, la sorveglianza e il controllo della nuova influenza da virus influenzale A(H1N1)".Il documento è rivolto agli operatori sanitari e fornisce indicazioni sulla sorveglianza virologica ed epidemiologica.
22 luglio 2009 - Il punto in Parlamento Il Ministro Sacconi ha illustrato il punto della situazione in Italia e sull'azione di Governo in Parlamento al
question time del 22 luglio 2009. In particolare ha sottolineato che in Italia le misure di sorveglianza e controllo finora adottate hanno consentito di limitare il numero di casi di influenza del nuovo virus a 320 (in Europa i casi sono 17.181, di cui 10.169 nella sola Gran Bretagna) e solo 4 dei nostri casi non sono riferibili a viaggi in aree affette. L'aumento dei casi in Italia è previsto, ma non desta particolare preoccupazione, sia perché questo nuovo virus è responsabile di una sintomatologia più leggera di quella determinata dal virus dell'influenza stagionale, sia perché è disponibile una rete di servizi di sanità pubblica in grado di condurre tempestive indagini sui casi sospetti e confermati e per la ricerca di contatti, nonché una rete di centri di riferimento di eccellenza per il ricovero, l'isolamento, ove necessario, e il trattamento delle persone affette.Inoltre, nella riunione dell'unità di crisi presieduta dal Viceministro Fazio, il 15 luglio scorso, è stato approvato un documento che definisce la strategia preventiva nazionale, in base al quale il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio sta predisponendo e procedendo all'acquisto di strumenti di prevenzione (vaccini, antivirali e dispositivi di protezione disinfettanti) in conformità alla valutazione tecnica dei bisogni. La vaccinazione pandemica sarà offerta prioritariamente al personale sanitario, che dovrà assistere i malati, ed ai soggetti a rischio di complicanze per patologie, per un totale di 8,6 milioni di soggetti entro la fine del 2009. Poiché i bambini e i giovani sono maggiormente suscettibili di tale infezione, e quindi sono serbatoi di diffusione della stessa, si sta considerando di vaccinare dal gennaio 2010 anche tale fascia di popolazione, che va dai 2 ai 27 anni (15,4 milioni di soggetti). Un ciclo vaccinale è costituito da due dosi di vaccino, pertanto verranno acquisite 48 milioni di dosi di vaccino pandemico, dalla fine di novembre a gennaio 2010, secondo la programmazione di produzione delle industrie farmaceutiche con le quali il nostro Paese ha stipulato contratti di prelazione dal 2005.
22 luglio 2009 - Circolare sull'uso corretto dei farmaci antiviraliLa circolare ministeriale "Aggiornamento delle indicazioni relative all'impiego dei farmaci antivirali per l'influenza da virus influenzale A(H1N1)v" rivolta agli operatori sanitari, fornisce indicazioni ulteriori sull'uso corretto dei farmaci antivirali per il trattamento e la profilassi dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).
1 giugno 2009 - Rafforzamento delle attività di sorveglianza Emanata una circolare ministeriale indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, su rafforzamento delle attività di sorveglianza e raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). Il documento contiene, in allegato,due schede per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale.Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella circolare del 20 maggio 2009
22 maggio 2009 - Indicazioni per le collettività scolastichePrima circolare ministeriale, indirizzata alle Regioni, contenente "Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche". Valido, fino al 31 luglio, il documento, in accordo con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, dispone la chiusura, in via precauzionale, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di Riferimento dell'Istituto Superiore di Sanità abbia confermato l'influenza da nuovo virus A(H1N1). La chiusura si protrae per i 7 giorni successivi alla conferma del caso.
21 maggio 2009 - Ordinanza per la produzione dei farmaci antivirali L'ordinanza "Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell'influenza A(H1N1)" conferisce il mandato all’Agenzia Industrie Difesa - Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare,con sede a Firenze, di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell'influenza da nuovo virus A(H1N1)
20 maggio 2009 - Aggiornamento delle indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A(H1N1)Emanata una nuova circolare ministeriale che aggiorna le precedenti del 28 aprile e 2 maggio, su rintracciabilità dei passeggeri e degli equipaggi dei voli diretti provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione; gestione dei passeggeri con sintomi influenzali durante il volo e dei loro contati stretti; definzione e gestione dei casi sospetti, probabili e confermati.La circolare fornisce indicazioni riguardo alle misure di prevenzione e controllo da adottare e contiene in allegato una Scheda per la rilevazione dei casi di nuova influnza da virus A(H1N1) da inviare al Ministero e all'Istituto superiore di sanità da parte degli operatori sanitari entro 12 ore e l'elenco con i riferimenti dei laboratori della rete nazionale Influnet. In vigore fino al 31 luglio.
4 maggio 2009 - Misure di profilassi contro l'influenza da nuovo virus A(H1N1) Emanata l'ordinanza ministeriale che disciplina le misure di profilassi contro l'inlfuenza da nuovo virus A/H1N1 per i passeggeri provenienti dal Messico. L'ordinanza prevede canali sanitari e sorveglianza sanitaria con l'invio dei passeggeri con sintomi sospetti alla struttura sanitaria di riferimento. Il provvedimento dispone anche che, soltanto le persone identificate come "contatti stretti" di casi confermati saranno sottoposte a sorveglianza sanitaria e profilassi farmaceutica con antivirali e che gli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, (dalla materna alla maturità) e che rientrano in Italia dal Messico non sono ammessi a scuola per sette giorni dal loro arrivo. La nuova ordinanza sostituisce la circolare agli USMAF del 2 maggio.
Il documento contiene una Scheda di sorveglianza sanitaria, per la segnalazione e la raccolta di informazioni su casi di nuova influenza da virus A/H1N1 da inviare da parte degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF) del Ministero alle competenti strutture del Servizio sanitario nazionale.
2 maggio 2009 - Misure di sorveglianza per passeggeri ed equipaggi provenienti dal Messico La circolare ministeriale " Sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A(H1N1)"aggiornata al 2 maggio, prevede misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico.
29 aprile 2009 - Istituito tavolo permanente con le Regioni29 aprile 2009 - Formalizza istituzione e composizione Unità di Crisi
Con ordinanza del 29 aprile 2009, il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Maurizio Sacconi ha istituito l’Unità di crisi presso l’Ufficio di Gabinetto del settore salute, finalizzata alla individuazione delle attività epidemiologiche e di profilassi necessarie al controllo ed eventuale eradicazione dell’epidemia di influenza da nuovo virus AH1N1 e al coordinamento e verifica delle misure di applicazione ad essa correlate.
28 aprile 2009 - Indicazioni su prevenzione, sorveglianza e controllo della nuova influenza da virus A(H1N1)Inviata alle Regioni la circolare ministeriale " Sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A(H1N1)" per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell'infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. In particolare nel documento vengono date indicazioni per definire i casi sospetti di tale infezione e la loro gestione a livello di diagnosi e di trattamento, nonchè le modalità di notifica degli stessi casi alle autorità competenti. Sono illustrate, inoltre, anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e di Frontiera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori.
28 aprile 2009 - Attivato numero 1500Attivato dal Ministero il servizio di informazione 1500 per fornire informazioni ai cittadini sull’influenza A (H1N1).
27 aprile 2009 - Rafforzate le misure di sorveglianza su aerei e navi in arrivoIn particolare per quanto riguarda le aeromobili è stata richiesta la trasmissione obbligatoria della parte sanitaria della dichiarazione generale di aeromobile, debitamente compilata per ciò che concerne le condizioni di salute di passeggeri e componenti di equipaggio a bordo durante il viaggio anche in assenza di casi sospetti di malattia infettiva a bordo. Per quanto riguarda invece le navi il rilascio della libera pratica sanitaria alle navi in arrivo da porti di aree affette può avvenire solo previa verifica a bordo (libera pratica sanitaria con accesso a bordo) e non più solo via radio)
25 aprile 2009 - Allarme dell' OMSIl Ministero allerta la rete di controllo Influnet con i medici sentinella, la rete dei laboratori,la rete delle strutture sanitarie per i ricoveri di pazienti sospetti, le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio, gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome e gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio.
24 aprile 2009 - Riunita di fatto l'Unità di Crisi (ultimo aggiornamento: 8 settembre 2010)