Centri sportivi
Il rischio di trasmissione dell’influenza (pandemica o stagionale) nei centri sportivi è in gran parte condizionato dalla condivisione di spazi in ambienti confinati e da attività che espongono a contatti ravvicinati (giochi di squadra).
Premesso che in qualsiasi luogo di aggregazione è fondamentale il rispetto di elementari norme igieniche quali l’igiene delle mani e l’adozione di comportamenti di buona educazione igienica, gli strumenti principali per ridurre la diffusione dell’influenza nei centri sportivi consistono:
- nella tempestiva individuazione di frequentatori e membri del personale malati
- nell’astensione dalla frequenza del centro sportivo in caso di sintomatologia sospetta fino a completa risoluzione di questa per almeno 24-48 ore, in assenza di terapia sintomatica ed antipiretica
- nell’adesione a basilari norme di igiene personale ed etichetta respiratoria, in controlli ambientali che favoriscano l’applicazione ed il rispetto di misure di prevenzione e pratiche igieniche appropriate.
Raccomandazioni generali - Fare attenzione alla pulizia di tutte le superfici ed oggetti che più frequentemente vengono a contatto con le mani.
Maniglie, pomelli, corrimani, rubinetti, telefoni, telecomandi, attrezzi e macchinari sportivi devono essere puliti routinariamente e, oltre che giornalmente, possibilmente anche tra un turno di attività e l’altro e, comunque immediatamente ogni qualvolta le superfici appaiono visibilmente sporche. - Per la pulizia vanno usati i comuni detergenti ad uso domestico; una pulizia regolare e frequente non richiede altre misure più spinte come disinfezioni ambientali.
- Mettere a disposizione contenitori dotati di coperchio per rifiuti che vanno svuotati frequentemente; importante anche la disponibilità di cesti o contenitori per la collocazione di asciugamani e indumenti sporchi.
- Assicurare una buona e frequente aerazione degli ambienti, mediante apertura delle finestre ogni qualvolta sia possibile e fattibile e controllando accuratamente i dispositivi di climatizzazione e di condizionamento dell’aria, soprattutto per ciò che concerne la pulizia dei filtri e la sanificazione degli impianti.
- La condivisione di bottigliette d’acqua o integratori di fluidi va assolutamente scoraggiata.
Igiene personale ed etichetta respiratoriaTutte le persone che frequentano il centro sportivo, a cominciare dal personale, dovrebbero mettere in atto una buona igiene delle mani.
I lavabi devono essere sempre disponibili e facilmente accessibili, così come i detergenti a base di alcol, soprattutto nel caso in cui non sia possibile disporre di lavabi, per esempio durante attività sportive all’aperto.
Lavaggio con acqua e sapone- Usare acqua calda
- Strofinare le mani insaponate per 15-20 secondi
- usare un asciugamano monouso o personale o un asciugatore ad aria calda
- gli asciugamani personali o messi a disposizione del centro sportivo, una volta usati devono essere collocati in appositi contenitori, negli armadietti o nelle sacche personali dei frequentatori, evitando per quanto possibile la commistione con gli indumenti e gli effetti personali di altri frequentatori.
Detersione con detergenti a base di alcol- Non aggiungere acqua
- Strofinare il prodotto sulle mani fino che queste non ritornano asciutte.
Tutte le persone che frequentano il centro sportivo dovrebbero anche praticare una buona etichetta (o igiene) respiratoria, coprendo la bocca ed il naso con un fazzoletto di carta quando tossiscono o starnutiscono, e smaltendo immediatamente il fazzoletto usato nella spazzatura. In mancanza di fazzoletto, si può tossire sulla manica della maglietta o sul gomito, anziché usare le mani come schermo, se non si ha la possibilità di lavarle immediatamente.
Riduzione del rischio di introduzione di Influenza nel CentroI frequentatori del Centro sportivo andrebbero informati, possibilmente per iscritto, che la frequenza non è opportuna in caso di sintomi simil-influenzali; in caso di contatti con persone con sindrome influenzale, la frequenza del centro sportivo è consentita, fino ad eventuale comparsa dei sintomi sospetti.
Le persone con sintomi simil-influenzali e quelle che hanno manifestato una forma simil-influenzale nei giorni precedenti andrebbero escluse dalla frequenza del centro sportivo fino a completa risoluzione della sintomatologia per almeno 24-48 ore, in assenza di terapia sintomatica ed antipiretica.
(ultimo aggiornamento 10 novembre 2009)