Forme gravi
Tra le complicanze polmonari dell’influenza rientrano: forme di polmonite primaria virale, forme di polmonite secondaria batterica e forme cosiddette miste, tutte da sorvegliare attentamente in relazione alla loro possibile evoluzione in Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) e alla necessità di un trattamento altamente qualificato.
Per fornire un primo orientamento nella gestione delle forme gravi e complicate di influenza da virus A, il Ministero ha emanato la circolare
Gestione delle forme gravi e complicate di influenza da virus A(H1N1)v. Il documento raccomanda a Regioni e Province autonome, nel rispetto della autonomia organizzativa, di procedere alla identificazione dei centri a cui far afferire i pazienti colpiti da insufficienza respiratoria acuta ed ARDS sulla base di tre livelli diversificati di complessità tecnologico-organizzativa.
Vengono inoltre definiti i criteri per la gestione dei pazienti, in particolare riguardo l’accesso alla terapia intensiva e il successivo percorso all'interno dei centri di terapia intensiva che compongono le reti regionali.
Con
Intesa 5 novembre 2009, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ha istituito la Rete nazionale dei centri ospedalieri specialistici per la gestione della sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave da polmoniti da virus A(H1N1) e l'eventuale utilizzo della terapia ECMO.
Sorveglianza dei casi ospedalizzati
Con la nuova circolare del 19 novembre 2009, il Ministero ha fornito alcuni aggiornamenti sulla sorveglianza dei casi di infezione da virus A(H1N1) che richiedono il ricovero in struttura ospedaliera. Il documento precisa che, alla luce dell’attuale situazione epidemiologica, non è più necessario compilare la scheda per l'indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza; tuttavia le Regioni e le Provincie autonome sono chiamate a segnalare settimanalmente, nel
sito web dedicato, i dati aggregati relativi a tutti i nuovi casi ospedalizzati con infezione confermata da virus A(H1N1).
Sorveglianza delle forme gravi e successivo follow up
Riguardo la sorveglianza delle forme gravi di influenza da virus A(H1N1) e dei successivi follow up, ad integrazione della circolare ministeriale del 1 ottobre 2009 viene richiesto, alle Regioni e alle Province autonome, di segnalare al Ministero, attraverso la compilazione di una scheda individuale, i casi di infezione con diagnosi di virus A(H1N1) che presentano gravi complicanze come le infezioni respiratorie acute (SARI) e le sindromi da distress respiratorio acuto (ARDS).
Per approfondire consulta le circolari:
(ultimo aggiornamento 27 novembre 2009)